Scuola di Psicoterapia: Come orientarsi?

Scuola di Psicoterapia Un po’ di storia La Psicoterapia affonda le sue radici in un lontano passato remoto. Già Antifone nel V secolo a.C. aveva sostenuto: “Nulla esiste che Continua a leggere →
Fondatore del Neo-Funzionalismo
Scuola di Psicoterapia Un po’ di storia La Psicoterapia affonda le sue radici in un lontano passato remoto. Già Antifone nel V secolo a.C. aveva sostenuto: “Nulla esiste che Continua a leggere →
Luciano Rispoli: Abuso di controllo e sforzo nello Sport. Da ogni parte ci arriva il messaggio che lo sport è un’attività indispensabile al mantenimento del benessere dell’individuo, analizziamo questo concetto Continua a leggere →
Luciano Rispoli: Le paure nei bambini accresciute da colpevolizzazioni ed accuse ricevute. Il mondo emotivo e sensoriale dei bambini Le paure dei bambini, così come molte altre loro emozioni, vengono troppo Continua a leggere →
Luciano Rispoli: Corporeità spazio e tempo, interventi integrati. L’intervento integrato è un traguardo importante nella storia della psicologia, della psichiatria, della psicoterapia, della relazione di aiuto. Ma in che senso Continua a leggere →
Luciano Rispoli: Comunicazione profonda e riarmonizzazioni del Sé Modalità di comunicazione E’ molto importante distinguere i vari tipi di comunicazione che si possono realizzare tra persone all’interno di un determinato Continua a leggere →
Luciano Rispoli fondatore del Neo-Funzionalismo e direttore della collana dedicata al Neo-Funzionalismo, che ha lo scopo di divulgare l’innovativo Modello della Psicologia Funzionale fornendo elementi teorici e pratici sulla modalità Continua a leggere →
Luciano Rispoli : Neo Funzionalismo e scienze integrate EDITORIALE N.6 Dicembre 2018 L’infanzia e lo sviluppo del bambino sono da sempre oggetto di interesse da parte di clinici e terapeuti Continua a leggere →
Attraverso questo interessante articolo scritto da Luciano Rispoli, possiamo capire al meglio come la comunicazione sia fondamentale all’interno della riabilitazione e che non bisogna mai separare la dimensione psicologica da Continua a leggere →
Il D.A.P. (Disturbo da Attacchi di panico) è un disturbo che appare sempre più frequentemente, soprattutto tra i più giovani. Per il Neofunzionalismo il nucleo centrale della sindrome del DAP Continua a leggere →
Luciano Rispoli Psicologia: Attacchi di panico, cosa sono e come si manifestano? Gli “attacchi di panico” (sindrome DAP) sono un disturbo che si va sempre più espandendo nella società Continua a leggere →